Prima di cominciare a progettare il proprio impianto è importante capire quanto grande farlo, e per non si intende la grandezza della superficie del pannello fotovoltaico ma la quantità di energia che riesce a produrre anualmente, quindi a seconda del materiale usato nella costruzione dei pannelli può essere più o meno grande producendo la stessa quantità di energia, questa analisi prende il nome di
dimnesionamento impianto fotovoltaico.
E' quindi facilmente deducibile che
materiali di maggior qualità consentono di produrre
pannelli più piccoli lasciando invariata la quantità di energia prodotta, alzando però il costo di installazione dell'impianto fotovoltaico.
La grandezza dell'impianto va quindi calcolata in base al proprio fabbisogno annuo di energia, calcolando l'energia consumata nell'arco dell'anno solare. Fatto questo e analizzando i vari materiali è facile confrontare la seguente tabella per capire, a seconda del materiale scelto, la grandezza che avrà il nostro impianto:
Potenza nominale | Materiale pannello | Dimensione pannello |
1 kWp | Silicio Mono o Policristallino | 8 m quadrati |
1 kWp | Silicio Amorfo | 20 m quadrati |
Come è ben visibile i pannelli di
Silicio MonoCristallino o Policristallino rendono molto di più di quelli al Silicio Amorfo, per tanto se avete problemi di spazio da dedicare per il vostro impianto fotovoltaico o comunque volete ottimizzare la produzione di energia per metro quadrato sono estremamente consigliati questo tipo di pannelli.
Grazie alla tabella postata è facile ricavare la superficie che vi serve per il vostro impianto, difatti calcolato il vostro consumo annuale basta moltiplicare il risultato dei kWp ottenuti per i metri occupati dal pannello per ottenere la superficie totale che dovrà avere il vostro impianto.
Per Esempio se abbiamo bisogno di una produzione di 5kWp anno, dovremmo avere un impianto di 40 metri quadrati se scegliamo di realizzarlo in Silicio MonoCristallino mentre 100 metri quadrati se realizzato in Silicio (rispettivamente 5*8 e 5*20).