Anche se gli incentivi fotovoltaico 2015 non sono neanche lontanamente paragonabili a quelli proposti fino ad un paio di anni fa, va comunque detto che le installazioni di impianti proseguono alla grande. Situazione particolare che sembrerebbe connessa al passaggio dalle grandi installazioni degli ambienti commerciali alle numerosissime piccole-medie installazioni degli ambienti domestici-lavorativi con sistemi incentrati sull’autoconsumo.
Allo stato attuale dei fatti, gli impianti domestici possono ancora godere di incentivi che consentono detrazioni fiscali Irpef del 50% sul totale della spesa sostenuta. Discorso a parte invece va fatto per gli impianti aziendali che, pur non potendo godere delle detrazioni al 50%, hanno comunque il vantaggio di poter autoconsumare buona parte dell’energia generata risparmiando in bolletta.
Affinché gli incentivi fotovoltaico 2015 risultino davvero vantaggiosi, è importante conoscere nello specifico tutto ciò che riguarda le detrazioni fiscali relative al reddito Irpef dei soggetti fisici (fotovoltaico domestico) e le regolamentazioni SEU (fotovoltaico commerciale-industriale).
Quindi, dal punto di vista economico, quali opportunità sono previste per chi scegli il fotovoltaico nel 2015?
- Le detrazioni Irpef al 50% che riducono di metà le spese per l’installazione degli impianti;
- lo scambio sul posto che consente di compensare i costi della bolletta proporzionalmente all’energia immessa nella rete (processo di compensazione economica tra immissioni-prelievi capace di assicurare la remunerazione dell’energia inserita nella rete e successivamente ripresa per soddisfare i consumi personali);
- il ritiro dedicato che permette di vendere al gestore elettrico tutto il quantitativo di energia prodotta ed immessa nella rete (qui la nota positiva sta nel fatto che la vendita viene eseguita a prezzi minimi a tutela del produttore: nel caso tali prezzi dovessero abbassarsi troppo subentrerebbero i limiti imposti dall’autorità competente);
- i sistemi efficienti di utenza che consistono in una sorta di vera e propria forma di agevolazione destinata soprattutto al fotovoltaico industriale (tali sistemi mettono un produttore nella condizione di poter vendere l’energia direttamente al consumatore che risiede nel medesimo luogo: processo che avviene tramite una vendita diretta e per questo in grado di convenire ad entrambe le parti).
Questa la situazione relativa alla questione incentivi fotovoltaico 2015: argomento spesso trattato in negativo che tuttavia, a conti fatti, può comunque continuare a convenire molto, soprattutto se approfondito a dovere e sfruttato nel modo migliore.