
Il
fotovoltaico conviene veramente anche da dopo che a luglio 2013 sono finiti gli incentivi del cosiddetto Quinto Conto Energia? Questa è la domanda che moltissimi italiani continuano a porsi ed alla quale cercheremo subito di dare risposta!
Il
settore dell'energia rinnovabile si è molti diffuso nella nostra penisola soprattutto grazie alle
agevolazioni economiche proposte dallo stato alla popolazione che, per un certo periodo di tempo, ha potuto beneficiare di
incentivi davvero molto vantaggiosi.
Incentivi che, però, sono terminati verso la metà dell'anno scorso, portando con sé una serie di dibattiti aperti che spingono gli interessati ritardatari a cercare di capire se
per il futuro sono ancora previste agevolazioni del genere.
Oggigiorno, prima di
installare un impianto di questo genere, bisogna considerare dei fattori specifici, quali ad esempio:
- la data esatta della messa in esercizio dell'impianto;
- la possibilità di utilizzare pannelli europei di prima qualità;
- la possibilità di avere a disposizione amianto da smaltire;
- la possibilità di avere un impianto innovativo integrato nell'architettura dell'edificio;
- la garanzia che l'impianto produca quanto meno l'energia necessaria all'autosostentamento;
- ecc. ecc.
Fattori fondamentali da prendere sempre in seria considerazione prima di cominciare ad utilizzare davvero l'
energia rinnovabile nella propria abitazione con il duplice obiettivo di
ridurre i costi della bolletta e
tutelare il pianeta.
Rispettando tutte le clausole appena indicate, possiamo certamente dire che ancora oggi il
fotovoltaico conviene veramente, soprattutto considerando il fatto che con la diffusione di questa tecnologia, il costo dei pannelli è andato calando e chi vuole installare un impianto in questo periodo può ancora farlo usufruendo del bonus fiscale corrispondente ad una detrazione IRPEF del 50%.