
L'a
ccumulo fotovoltaico conviene davvero dal punto di vista economico? Prima di comprenderne l'effettiva convenienza, risulta assolutamente necessario domandarsi quanto costa il cosiddetto kilowattora in bolletta.
Allo stato attuale dei fatti sappiamo che il
costo al lordo dell'energia della bolletta oscilla tra 0,20 e 0,35 euro/kWh. Il costo del kWh viene scaglionato secondo il seguente principio: maggiore è la quantità di energia comprata e maggiore risulterà il costo pagato sul kWh.
Questo dipende molto dal fatto che nella bolletta, oltre a
pagare l'energia che viene effettivamente consumata, bisogna sommare anche altri costi legati, per esempio, a servizi di distribuzione, imposte, oneri, dispacciamento, ecc.: un insieme di spese che, nostro malgrado, non potranno che crescere.
Vista da questa prospettiva, il
fotovoltaico con batterie garantisce un risparmio considerevole, perché blinda per un minimo di 25 anni l'effettivo costo dell'energia. Oltre a questo va poi detto che comprando meno energia direttamente dalla rete, lo scaglione dell'acquisto si abbassa e, di conseguenza, sarà anche inferiore il costo/kWh dell'energia acquistata.
Quindi l'
accumulo fotovoltaico conviene effettivamente? Per renderlo davvero vantaggioso è importante cercare di fare tutto il possibile per massimizzare l'autoconsumo dell'energia generata grazie alle apposite batterie capaci di stoccare in modo temporaneo parte dell'energia.
Così facendo è possibile usare l'energia generata dal proprio impianto, abbassando il prelievo dalla rete addirittura nel momento in cui l'impianto non risulta funzionante. Lo scopo dell'
accumulo è quello di generare in ogni momento energia da consumare all'occorrenza riducendo l'utilizzo della rete.
A seguito di quanto appena detto è chiaro quando l'
accumulo fotovoltaico conviene davvero sia per i privati sia anche per le piccole e medie imprese: una soluzione efficace che garantisce un risparmio effettivo già nel breve periodo.