
Dopo i primi mesi del nuovo anno, come siamo messi con la questione
prezzi pannelli fotovoltaici? Argomento sempre piuttosto delicato e talvolta controverso da affrontare con chiarezza per comprendere quanto effettivamente costi ad oggi la tecnologia legata all'energia rinnovabile.
Per rispondere a tale quesito è importante fare una precisazione: nel preciso momento in cui sale il
costo dei pannelli fotovoltaici chi ne trae maggiori vantaggi è sicuramente il comparto produttivo, che ne beneficia e trova le risorse per proseguire il suo sviluppo.
Al contrario, se il
costo dei pannelli (e più in generale, dell'intera tecnologia) cala, il comparto rischia di entrare in una vera e propria situazione di crisi. In questo caso, chiaramente, chi ne può trarre più vantaggi sono di sicuro i consumatori finali.
Proprio grazie alla
riduzione dei prezzi pannelli fotovoltaici avvenuta negli anni di crisi, sono stati moltissimi i consumatori che hanno avuto lo stimolo per scegliere l'energia alternativa ed oggi, oltre all'abbassamento del costo dei pannelli, si aggiunge anche quello degli inverter e dei sistemi di accumuli, i quali, incrementando la percentuale di autoconsumo fanno diventare l'investimento ancora più vantaggioso.
Per quanto riguarda i
prezzi pannelli fotovoltaici possiamo fare una riflessione sulla base di una nota di Trina Solar, che ci spiega come nel periodo 2008-2014 si sia verificato un vero e proprio crollo dei prezzi legati a questo settore, che ha visto un abbassamento di oltre 80 punti percentuali a fronte di una riduzione dei costi produttivi pari al 70%.
A livello teorico (e spesso anche pratico), possiamo dire che il cosiddetto modello della curva di esperienza, considera una
riduzione dei prezzi del 20% ad ogni raddoppio del volume prodotto. Stando alle previsioni di Trina Solar, i prezzi pannelli fotovoltaici dovrebbero mantenersi costanti restando allineati con i movimenti del mercato.
L'obiettivo primario del comparto sarà dunque quello di riprendersi un margine lordo consistente che gli consenta di far ripartire sia la redditività delle aziende, sia anche la
crescita sostenibile. Questo per il semplice fatto che se lo scopo è quello di investire nello sviluppo, c'è la necessità di ricreare le condizioni che aiutino le imprese ad ottenere i ricavi di cui hanno bisogno.