
Oggi l’
Istat ha pubblicato i dati sugli
Indicatori ambientali urbani riferiti al 2010. I dati resi noti oggi confermano che è aumentato l’utilizzo di pannelli fotovoltaici su strutture pubbliche ed edifici comunali. La potenza media installata al 2010 si attesta su 1,1 kilowatt ogni 1000 abitanti, registrando cosi un incremento del 114,9% sul 2009.
Un aumento del
4,7% è stato registrato dall’
Istituto di Statistica per i consumi pro capite di gas per casa e riscaldamento rispetto al 2009, mentre sono solo in leggera diminuzione (-0,3%) i consumi di energia elettrica per uso domestico. Un aumento del 1,4% rispetto all'anno scorso è stato riscontrato anche per la raccolta differenziata, risultando pari al 31,7% sul territorio nazionale. I dati danno conferma del fatto che gli italiani amano l’idea dei pannelli fotovoltaici anche sui tetti delle proprie case, ciò è dimostrato anche dal continuo aumento della domanda.
Ma il boom delle richieste non è dovuto soltanto ad una sensibile coscienza ecologica connessa al rispetto ambientale, che potrebbe per esempio aver innescato l’effetto sulle amministrazioni comunali, ma piuttosto a semplici ragionamenti economici, dal momento che il fotovoltaico provoca un
immediato risparmio sulla bolletta dei privati cittadini. La
SunPower, azienda americana leader nella produzione di pannelli fotovoltaici, svolgendo una ricerca interna sui vari mercati europei, ha difatti reso noto che l’interesse degli italiani verso il settore delle rinnovabili è più legato ad un fattore economico che ambientale.
Per cui le richieste in continuo aumento, che hanno reso l’Italia il primo mercato dell’azienda americana con il 40% del fatturato mondiale, è da ascrivere piuttosto al risparmio economico che deriva dall’installazione.