
In Italia
l’amianto rimane ancora un killer molto pericoloso, per la sua ampia diffusione su tutto il territorio nazionale. Secondo l'Istituto Superiore per la Prevenzione (ISPESL), ogni anno vengono registrati almeno
4.000 decessi, la maggior parte causati da tumori dovuti all’ amianto. Secondo i dati del CNR e dell’Ispsel, difatti, si registrerebbero ancora
32 milioni di tonnellate di materiale tossico sparse
sul territorio italiano, e circa 1 miliardo di metri quadri di coperture in eternit sui tetti.
Cifre allarmanti e terrificanti, se si pensa che l’Italia possiede ben poche risorse per la bonifica di questo tipo di materiali pericolosi e per il loro corretto smaltimento. Grazie alla campagna di sensibilizzazione
“Provincia Eternit Free”, promossa da
Legambiente e Intesa San Paolo per informare e coinvolgere i cittadini della regione Piemonte a risolvere l'annoso problema dell'amianto, si avrà la possibilità di eliminare l’amianto e passare al fotovoltaico in maniera consapevole, con l’aiuto dei gruppi territoriali e il IV Conto Energia.
Tutto questo è stato discusso il
26 Luglio a Torino, in occasione dell’incontro “Provincia Eternit Free, opportunità finanziarie per i cittadini. L’accordo Legambiente e Intesa Sanpaolo”. L’extra incentivo previsto con il quarto conto energia prevede
5 centesimi di euro per Kwh prodotto dall'impianto fotovoltaico, per 20 anni, quota sufficiente a ripagare la spesa di bonifica, e addirittura guadagnare qualcosa con l'energia prodotta.