
Con il termine
E.S.CO. sono designate le
Energy Saving Companies, ovvero quelle aziende che si occupano di studiare la situazione di approvvigionamento energetico di un’altra azienda, di un ufficio pubblico o privato, dell’abitazione di una famiglia e di proporre loro la via più veloce ed efficace per ottenere un
sensibile risparmio.
Grazie a una raccolta di dati a tutto campo, comprendente per esempio l’attività e la collocazione di una ditta, il suo impiego di mezzi con relative dispersioni di calore, il calcolo degli incentivi concessi a chi fa uso di
energie rinnovabili, si ricava una soluzione ideale. Ovviamente, molto spesso essa implica l’installazione di uno o più
impianti fotovoltaici.
Dopodiché, la E.S.CO. viene ripagata mediante una quota del risparmio ottenuto dal cliente, non solo quello fattivo, anche quello derivante, eventualmente, dalla conseguente eliminazione di mezzi di raffreddamento o riscaldamento. Dopo un certo periodo, a servigio ricompensato, il committente noterà ancora di più il proprio
guadagno.
Quindi, in estrema sintesi, egli dà un
taglio agli sprechi, e da questo si ottiene, riproporzionato e scaglionato, il compenso della E.S.CO. Più è grande e produttiva un’industria, prima si registreranno i benefici di tale operazione.
È importante sapere che la E.S.CO. si fa carico, d’abitudine a proprie spese, di tutti i passaggi, dall’esame del problema al progetto al suo
possibile miglioramento, fino al controllo del funzionamento dell’impianto e alla stima del risultato.