
Di recente, è stato installato un
impianto fotovoltaico sul tetto del Tempio Monumentale di Modena. Quest’ultimo è il complesso monumentale della chiesa di San Giuseppe, una delle bellezze artistiche più apprezzate nella cittadina emiliano-romagnola.
Il grande impianto, è stato creato su
5 falde dei tetti dell’edificio, ed il progetto è stato del tutto autofinanziato. L’azienda che si è occupata dei lavori è la modenese Ecometa srl, che nel progettare il nuovo impianto ha guardato sia all’aspetto funzionale che a quello estetico.
Soprattutto quando il destinatario dei pannelli è così “illustre”, infatti, si pensa a soluzioni che non turbino troppo le caratteristiche architettoniche dell’edificio. Naturalmente, l’armonizzazione dell’impianto ha avuto il suo peso ma senza andare a intaccare il
rendimento energetico.
L’obiettivo principale è quello di destinare l’energia elettrica prodotta dai pannelli solari all’intero complesso monumentale, che punta dunque all’
autoconsumo e allo
scambio sul posto. La chiesa, i locali della scuola di musica, il teatro e la canonica, riceveranno energia dal nuovo impianto, che eviterà l’emissione nell’aria di una gran quantità di sostanze nocive.
Per la sua costruzione, sono stati utilizzati
pannelli solari Conergy Power Plus da 235 Wp, per un totale di 175 moduli in silicio policristallino. L’impianto, definibile “parzialmente integrato”, ha una potenza di 40,25 kWp ed è dotato di 6 inverter Conergy delle tipologie IPG.