
Lo sostiene un comunicato stampa del
GSE, rendendo noto che ad oggi sul territorio italiano sono stati installati ben
270.000 impianti fotovoltaici. Secondo questa ultima notizia, infatti, grazie agli incentivi del
Conto Energia, la potenza dei pannelli fotovoltaici installati sul territorio nazionale, ha registrato un incremento vertiginoso tanto da raggiungere attualmente i 10.000 Mw di potenza fotovoltaica installata. Soltanto nel 2011 sono già entrati in funzione circa 6.500 Mw.
La regione che in
Italia ha la maggiore potenza installata è la Puglia, con circa 1.685 Mw per 17.812 impianti in esercizio. Mentre la regione Lombardia è in testa alle regioni italiane per il più alto numero di impianti in esercizio (38.819 per 993 Mw), seguita dal Veneto con 36.066 impianti per 894 Mw. Secondo le stime del GSE, alla fine di questo anno, la potenza complessiva installata in Italia potrebbe arrivare ai 12.000 Mw, con 350.000 impianti fotovoltaici installati. I dati relativi alla potenza installata in Italia per il 2011, pongono il nostro Paese alla
vetta della classifica mondiale.
Se solo paragoniamo l’Italia alla Germania (leader da più di dieci anni del mercato fotovoltaico mondiale), si evince che
nel 2011 il nostro Paese si è reso protagonista di una crescita esponenziale, portando la potenza installata a 3 volte quella realizzata sul territorio tedesco. Queste notizie sembrano supportare il mercato fotovoltaico italiano, rimasto per molto tempo indietro rispetto ad altri Paesi, come
Germania, Giappone, Stati Uniti e Spagna. Il fotovoltaico in Italia sta oggi riemergendo con vigore, presentandosi sul mercato mondiale come promettente e strategico sia per gli investitori che per i produttori, direttamente coinvolti nel comparto.