
Novità nel settore del fotovoltaico in arrivo da
Philadelphia, più precisamente dalla University of Pennsylvania, dove un gruppo di ricercatori ha ideato un nuovo materiale volto a potenziare l’efficienza dei
pannelli solari.
Creato sfruttando il laser, riesce a simulare i diversi colori delle farfalle, ed è altamente impermeabile. Il nuovo materiale, chiamato “
Photoresist”, è stato realizzato sfruttando le tecniche della litografia olografica, che hanno permesso di formare una struttura 3D a reticolo in grado di simulare le proprietà riflettenti delle ali dei lepidotteri.
È proprio la forma tridimensionale che potenzia la trasmissione dei raggi solari sui pannelli, e li rende anche altamente impermeabili. A queste caratteristiche, si aggiungono la luminosità e i colori molto decorativi di Photoresist, ideale per le
superfici esterne degli edifici.
Gli
scienziati che lo stanno testando, hanno anche parlato della possibilità di collegare un chip ai pannelli, ad esempio nel caso di un edificio, con cui si potrebbe decidere di cambiare quando si vuole sia colore che livello di trasparenza della superficie esterna.
L’obiettivo del team di ricerca è dunque quello di creare un prodotto del tutto innovativo, dalla buona efficienza energetica e ideale per i palazzi ed edifici di qualsiasi genere. I pannelli in Photoresist, essendo
resistenti all’acqua, non andrebbero neanche puliti troppo spesso. Non ci resta che attendere il prototipo, che sarà presentato entro giugno 2013.