
La
Banca di Credito Cooperativo (BCC) ha deciso di mettere a disposizione un milione di euro per il finanziamento di progetti “green”, volti allo sviluppo delle energie rinnovabili e alla diffusione del concetto di efficienza energetica.
Saranno così finanziati a tassi agevolati impianti fotovoltaici, impianti minieolici, e tutte quelle infrastrutture che riescono a produrre la cosiddetta energia “pulita”. Chi sarà agevolato dalla BCC? Dietro previa richiesta, i prestiti saranno erogati ai soci dell’
Agenzia Fiorentina per l’energia (Afe), ad enti che prendono accordi con la Provincia di Firenze o con l’Agenzia stessa, e a soggetti privati.
La stessa Afe, sarà l’ente che valuterà le richieste di prestito e ne darà eventuale approvazione, per cui il suo ruolo all’interno di questo progetto di finanziamento risulta abbastanza rilevante.
L’Amministratore dell’Agenzia,
Sergio Gatteschi, ha affermato che sarà
“fondamentale investire nell'efficienza energetica e nelle rinnovabili, nei settori chiave dell'edilizia, dei trasporti, della produzione industriale. I rendimenti sono nell'ordine delle due cifre, e i guadagni economici e ambientali sono tali da far ripartire in modo virtuoso la nostra economia acciaccata dalla crisi”.
L’aspetto economico di cui ci parla L’Amministratore è molto importante e da non sottovalutare: il ricavo economico dovuto all’installazione di
impianti fotovoltaici, così come di altre strutture volte alla produzione di energia rinnovabile, potrebbe contribuire notevolmente a spingere l’economia.
È per questo motivo che la
Banca di Credito Cooperativo di Impruneta, punta da sempre alla promozione e alla diffusione sul territorio di “azioni concrete sostenibili”, cercando di favorire sia gli interessi economici che la salvaguardia ambientale.