![]() |
Fotovoltaico vietato vicino alle riserve naturali Il Consiglio di Stato (CdS) lo scorso 15 gennaio con la sentenza 176/2013 ha stabilito l’impossibilità di installare impianti fotovoltaici nelle aree prossime alle riserve naturali. Il Tar si è espresso a seguito di una ricorso eseguito da un’azienda al quale hanno bloccato i lavori di costruzione di un parco solare. |
![]() |
Fotovoltaico: progetto di ricerca SUPERIOR SUPERIOR è un progetto europeo incentrato sulla ricerca in campo fotovoltaico al quale partecipano diversi partner, fra cui l’Italia. La società A.P.E. Reaserch si è insediata presso l’AREA Science Park di Trieste per studiare i pannelli solari dotati di semi conduttori organici. |
![]() |
La Cina possiede il 33% dei pannelli solari del mondo Secondo quanto affermato in uno studio della società di ricerca Npd Solarbuzz, la Cina possiede il 33% dei pannelli solari del mondo, una percentuale che la rende predominante nel mercato dell’energia solare. |
![]() |
Incentivi al fotovoltaico solo se si smaltiscono i pannelli Il Gestore dei servizi energetici ha stabilito l’obbligo per i produttori di pannelli solari di aderire a dei sistemi o consorzi per lo smaltimento dei pannelli solari a fine vita. |
![]() |
Fiscal Cliff: restano in piedi gli incentivi al fotovoltaico USA Grazie all’intesa fra Repubblicani e Democratici, che ha permesso agli USA di allontanare il temuto “fiscal cliff”, gli incentivi al fotovoltaico americani non hanno subito nessun taglio. Il prossimo marzo, però, il Congresso dovrà elaborare dei tagli definitivi alla spesa pubblica. |
![]() |
Record di efficienza per le celle solari di NREL e Solar Junction Il pannello solare più efficiente al mondo è stato realizzato dal National Renewable Energy Laboratory (NREL) in partenariato con Solar Junction. Le due aziende hanno costruito una cella solare dall’efficienza al 44% realizzata con materiali low cost. |
![]() |
Pannelli fotovoltaici per palestre Le palestre potrebbero essere molto interessate nell'installazione di pannelli fotovoltaici per risparmiare. |
DARPA finanzia nuovo progetto fotovoltaico L’agenzia statunitense DARPA ha finanziato un progetto di ricerca incentrato sul fotovoltaico. I ricercatori stanno cercando di creare dei materiali strutturati in grado di aumentare l’efficienza delle celle solari del 50%. |
|
![]() |
Cresce il fotovoltaico integrato Secondo quanto riportato nel “Building Integrated Photovoltaics”, fra gli ultimi dossier della società di ricerche Pike Research, il settore degli impianti fotovoltaici integrati quintuplicherà in produzione e ricavi entro il 2017. |
![]() |
In Italia quasi 17 GW di capacità fotovoltaica installata Gli incentivi al fotovoltaico degli ultimi anni hanno permesso lo strutturarsi di una filiera nazionale forte, che nonostante i tagli del Quinto Conto Energia e la crisi economica hanno permesso al settore di crescere. In Italia sono stati quasi raggiunti i 17 GW di capacità fotovoltaica installata. |
![]() |
In Taiwan tagli agli incentivi per il fotovoltaico Dal 2013 in Taiwan avverrà una riduzione degli impianti fotovoltaici. Le tariffe governative sono state diminuite a causa dell’abbattimento dei costi dei pannelli solari. Il Governo cinese però si è posto l’obiettivo di raggiungere nel 2013 un target di potenza del 130%. |
![]() |
Incentivi al fotovoltaico in Giordania Il Medio Oriente continua a puntare su fotovoltaico e rinnovabili per far fronte alla richiesta di energia interna e per ridurre i costi. Il prezzo del petrolio è infatti alle stelle, così anche la Giordania corre ai ripari elaborando un sistema di incentivi destinati al fotovoltaico e al solare-termico. |
![]() |
Grande impianto fotovoltaico Conergy Italia a Reggio Emilia Un impianto fotovoltaico da 544,32 kWp è stato installato dall’azienda Conergy Italia su una grande copertura dello stabilimento produttivo di Alubel SpA, situato a Bagnolo in Piano (Reggio Emilia). L’energia solare sarà utilizzata per l’autoconsumo. |
![]() |
Il più grande impianto fotovoltaico del Texas Il più grande progetto fotovoltaico del Texas sarà realizzato a San Antonio grazie alla partnership fra due importanti società: la OCI Solar Power e la Kaco new energy. Il grande impianto avrà una potenza di oltre 400 MW. |
![]() |
A Taiwan una grande joint-venture produttrice di celle solari Delta Electronics, Inc. e Neo Solar Power Corporation si sono unite in una joint-venture per creare una grande azienda produttrice di moduli fotovoltaici. Si tratterà della seconda società al mondo specializzata in produzione di celle solari, in grado di produrne per una capacità di quasi 2 GW. |