![]() |
Il gruppo 9REN chiude il 2011 incrementando del 150% Nell’ultimo trimestre il gruppo italo-spagnolo 9REN ha raggiunto, grazie alle recenti installazioni, una capacità energetica di 100 MW, chiudendo il 2011 con un incremento del 150% rispetto all’anno precedente. I nuovi impianti fotovoltaici sono stati realizzati in Puglia, in Piemonte, nelle Marche, in Molise, in Calabria e in Sicilia |
![]() |
I moduli fotovoltaici della Trina Solar da oggi sono “europei” ICIM concede la denominazione “Made in Europe” all’azienda leader cinese Trina Solar, il che secondo il Quarto Conto Energia si traduce in un 10% di bonus sugli incentivi previsti per la realizzazione di impianti fotovoltaici costruiti con componenti prodotti in Europa. |
![]() |
Stop della Solon Spa alla produzione in Italia di moduli fotovoltaici Solon Spa comunica la nuova strategia aziendale: non si occuperà più della produzione di moduli fotovoltaici, ma punterà a divenire un system integrator, specializzandosi in progettazione, sviluppo, realizzazione e manutenzione di sistemi fotovoltaici chiavi in mano, nonché nella distribuzione di moduli fotovoltaici |
![]() |
Vademecum per gli impianti fotovoltaici a terra in Toscana E’ stata approvata dalla Giunta toscana, la proposta di delibera al Consiglio regionale, una specie di vademecum specifico per la realizzazione degli impianti fotovoltaici a terra (maggiori a 20 kW) che non riguardino aree sottoposte a tutela dei beni culturali o paesaggistici |
![]() |
Tagli agli incentivi per il fotovoltaico cinese Il Governo cinese ha comunicato, con una nota del proprio ministero delle Finanze, l’attuazione di tagli agli incentivi destinati agli impianti fotovoltaici, composti da moduli al silicio cristallino e in film sottile al silicio. La scelta, per il governo cinese, porterebbe alla crescita delle installazioni di impianti fotovoltaici di grossa taglia |
![]() |
Energy Resources realizza un Maxi impianto fotovoltaico vicino Ancona Energy Resources realizza un maxi impianto fotovoltaico presso gli stabilimenti del Gruppo Tontarelli, a Castelfidardo (Ancona). L’impianto raggiunge una potenza record di 7600 kW, ed è stato installato sia sui tetti degli edifici che sulle pensiline. L’impianto ha anche permesso la bonifica di una copertura in Eternit di circa 3000 metri quadrati |
![]() |
Nuovo stabilimento ad Arezzo, cresce il fotovoltaico in Toscana Di recente è stato inaugurato a Castel San Niccolò, in provincia di Arezzo, uno stabilimento produttivo di pannelli fotovoltaici. Cresce così il settore fotovoltaico in Toscana, nel quale questa volta ha investito la High Facing spa, giovane azienda aretina che si occupa soprattutto di ricerca di nuove tecnologie fotovoltaiche. |
![]() |
Moduli fotovoltaici d’avanguardia È il boom di installazioni di impianti fotovoltaici, che interessa tutto il mondo, insieme ai progressi della tecnologia fotovoltaica, a far registrare un aumento esponenziale della produzione di energia elettrica dal sole |
![]() |
Il ministro Clini non appoggia il fotovoltaico per i terreni agricoli Il ministro dell’Ambiente Corrado Clini, di recente ha visitato la fabbrica di Power-One a Terranova Bracciolini, in Toscana, partecipando ad un incontro incentrato sul tema dell’energia verde in Italia, sul quale il Governo si esprimerà pubblicando il Piano energetico nazionale. |
![]() |
Skyline Solar inaugura due centrali solari negli USA Skyline Solar ha inaugurato due centrali solari da 100 kilowatt in due basi militari, quella di Edwards in California e quella di Fort Bliss, in Texas. L’azienda ha stipulato un accordo che gli permette di rientrare in un programma del Dipartimento della Difesa Ambientale. |
![]() |
Incentivi Fotovoltaico: la regione Sardegna approva un fondo di garanzia Per promuovere l’uso di impianti fotovoltaici nelle piccole e medie imprese (PMI), la Regione Sardegna ha approvato un nuovo strumento a supporto della PMI. La produzione di energia rinnovabile sarà incentivata attraverso il Fondo di garanzia, gestito da SFIRS, a supporto delle aziende che sceglieranno di investire nel fotovoltaico. |
![]() |
Le nuove norme 2012 per il conto energia Il futuro del settore fotovoltaico dipende molto dalle politiche delle tariffe incentivanti e dai costi sostenuti dal Governo. Si stima che per il 2011 i costi complessivi abbiamo superato i 6 miliardi di euro, per un totale di 318.747 impianti in funzione e 12,463 GW di potenza installata. |
![]() |
Regalato il saldo dell'Imu agli impiegati di Convert Italia Convert Italia rivoluziona l’idea classica di dono aziendale in questo periodo di crisi globale: l’antico pacco natalizio, ricco di panettoni, prodotti tipici e vini, che le aziende donano ai propri dipendenti, viene trasformato nell’adempimento del pagamento dell’Imposta municipale unica (Imu), da adesso obbligatoria anche per la prima casa. |
![]() |
Linee Guida in Emilia Romagna sul fotovoltaico in discarica La Regione Emilia Romagna emana le Linee Guida per la costruzione e l'esercizio di impianti fotovoltaici su discariche esaurite, in attuazione della DGR 1045/2010. La Delibera di Giunta 1514/2011 favorisce le installazioni di impianti fotovoltaici sulle aree di sedime delle discariche, al fine di diminuirne l’impatto ambientale. |
![]() |
Il conto energia italiano segna il superamento dei 12 GW Con i suoi 313.374 impianti installati, il settore del fotovoltaico in Italia ha fatto registrare, attraverso il contatore del GSE, il superamento dei 12 GW. Il costo per gli incentivi destinati al fotovoltaico, relativo all’anno 2011,ha quasi raggiunto la soglia prevista dal Quarto Conto energia, pari a 6 miliardi di Euro. |