![]() |
Regione Umbria: incentivi per la sostituzione dell’amianto col fotovoltaico La Regione Umbria stanzia ben 6 milioni di Euro, previsti dal Fondo Europeo di sviluppo regionale, per incentivare la sostituzione dell’amianto, ancora presente sulle coperture di piccole e medie imprese, con pannelli fotovoltaici. Il bando “Aiuti alle imprese per sostituzione amianto con impianti fotovoltaici” è stato appena pubblicato. |
![]() |
Il GSE pubblica la graduatoria dei grandi impianti fotovoltaici Il Gestore dei Servizi Energetici ha reso nota la graduatoria dei grandi impianti fotovoltaici iscritti al Registro informatico. L’elenco A è stato redatto secondo i criteri di priorità previsti dal decreto ministeriale 5 maggio (Quarto Conto Energia), ma deve essere sottoposto ad ulteriore revisione |
![]() |
La Solon attiva una procedura di insolvenza La Solon, azienda tedesca che si occupa di impianti fotovoltaici residenziali, industriali e su terreno, rischia il fallimento. La società sta tentando la ristrutturazione finanziaria attraverso una procedura di insolvenza, che riguarda solo la società madre e le filiali tedesche. |
![]() |
Quarto Conto Energia: il GSE aggiorna le regole sugli incentivi del fotovoltaico Il GSE ha da poco aggiornato e resi pubblici alcuni aggiornamenti sul sistema di incentivazione del settore fotovoltaico, che riguardano principalmente il Bonus UE, il Bonus Eternit, la cumulabilità e l’equiparazione dei fabbricati rurali con gli edifici civili idonei all’installazione di impianti. |
![]() |
Boom del fotovoltaico in Malesia Da quando la Malesia ha introdotto nel Paese il sistema di incentivazione per l’installazione di impianti fotovoltaici e da altre fonti rinnovabili, il fotovoltaico ha registrato una crescita esponenziale. Le tariffe incentivanti del fotovoltaico sono abbastanza alte, nell’ottica del raggiungimento della produzione di 3 GW entro il 2020. |
![]() |
Enel Green Power installa i suoi impianti fotovoltaici su lotti militari La società Enel Green Power si è aggiudicata i due lotti maggiori di una gara di Difesa servizi Spa, per l'assegnazione di terreni militari cui installare impianti fotovoltaici. I due terreni si trovano a Teulada (Cagliari) e Serre Persano (Salerno), e si estendono per 190 ettari. |
![]() |
Fotovoltaico ed energia rinnovabile nei paesi dell’Est Aumenta l’interesse dei paesi dell’Est nel campo del fotovoltaico e delle rinnovabili, e nasce il progetto “Amico”, che segna una collaborazione fra Italia, Albania e Macedonia, volta a sostenere e potenziare gli investimenti delle Pmi italiane nei territori extra Unione Europea del Corridoio VIII |
![]() |
Gnutti Metalli: il più grande impianto fotovoltaico “su edificio” realizzato in Lombardia A Brescia è stato realizzato l’impianto su tetto più grande del Nord Italia. Ben 20.610 moduli fotovoltaici, sono stati installati su una superficie complessiva di circa 34.000 metri quadrati. L'intervento ha contemplato anche lo smaltimento di materiale di copertura in amianto e il consolidamento di alcune parti del tetto. |
![]() |
Il comparto del fotovoltaico chiede maggiore concertazione e consultazione al Governo Monti Le associazioni di categoria sollecitano il nuovo Governo Monti sull’importanza del rafforzamento del settore delle energie rinnovabili, in modo da rendere il nostro Paese sempre meno dipendente dalle fonti fossili per il conseguimento dell’efficienza energetica. |
![]() |
Giappone fotovoltaico: boom del fotovoltaico dopo Fukushima Secondo i dati annunciati dal’associazione nipponica di settore, durante il secondo e il terzo trimestre in Giappone l’installazione di celle fotovoltaiche sono aumentate del 29,6%, rispetto allo stesso periodo del 2010, facendo registrare i 606.000 kW di potenza. |
![]() |
Italia: boom del fotovoltaico: 2,8 miliardi di euro investiti nel 2011 e una crescita del 192% dal 2009 A EnerSolar+ riflettori puntati sulle cifre emerse riguardo la costante crescita del settore fotovoltaico, che solo nel che solo 2011 ha superato i 2,8 miliardi di euro di investimento. Ad aumentare non sono solo gli investimenti, ma soprattutto le iniziative imprenditoriali all’estero da parte delle aziende italiane. |
![]() |
Fotovoltaico Taranto: progetto per la copertura fotovoltaica di 29 scuole e 2 sedi universitarie In provincia di Taranto, gli istituti superiori e due sedi universitarie saranno alimentate attraverso l’energia solare a partire dal 2012. Il più grande investimento sulle energie rinnovabili al Sud, sarà in grado di produrre una potenza complessiva di 4 Megawatt, per un costo di 8 Milioni di Euro. |
![]() |
Iniziati i lavori per il parco fotovoltaico più grande d’Europa Andrà alla Germania il "titolo" per il più grande parco fotovoltaico d’Europa. Al via i lavori di inizio per l’installazione dei tre parchi solari dalla capacità complessiva di 91MW. L’impianto, esteso su una superficie di 200 ettari, a Brandenburg-Briest, fornirà energia a circa 22.500 famiglie |
![]() |
La Gran Bretagna taglia del 50% gli incentivi per i piccoli impianti fotovoltaici La Gran Bretagna decide di dimezzare gli incentivi destinati agli impianti fotovoltaici di piccola taglia, annunciando “misure urgenti” per ridimensionare il settore e bilanciare l’intero sistema. Così ha dichiarato il ministro dell’Energia britannico Greg Barker, annunciando un drastico taglio al settore fotovoltaico inglese |
![]() |
ANIE e GIFI aprono le porte anche ad installatori e progettisti Va ad ANIE/GIFI il merito di realizzare la prima rete completa ed ampia di professionisti del settore fotovoltaico. Per tutelare gli interessi dei tecnici che fanno parte della filiera e agevolare il network fra i professionisti del settore fotovoltaico, dal 3 novembre, anche progettisti e installatori potranno divenire “Affiliati GIFI”. |